Riprendiamo le trasmissioni
Dunque. Dove eravamo rimasti? Luglio 2019. Il caldo si fa asfissiante, il sogno di una vacanza che interrompa la solita
Leggi tuttoFocus on: I soci sono liberi di scrivere su qualsiasi importante argomento riguardi il mondo delle librerie
Dunque. Dove eravamo rimasti? Luglio 2019. Il caldo si fa asfissiante, il sogno di una vacanza che interrompa la solita
Leggi tuttoChi di voi aderisce alla 18app per ricevere i pagamenti in buoni avrà forse notato che da quest’anno è necessario
Leggi tuttoA seguito dell’ultimo decreto varato dal Governo, prendiamo atto con responsabilità e valore civico e civile di dover sospendere le
Leggi tuttoUniti siamo più forti con questo slogan stiamo infondendo coraggio in noi stessi. Tutti insieme supereremo la crisi Covid-19 e per
Leggi tuttoLe fumetterie ALF hanno pensato tanto a come aiutare i propri clienti e pertanto hanno deciso di attivare un servizio di consegna a domicilio. Nel rispetto delle regole, sarà possibile consegnare i fumetti direttamente a casa, gratuitamente. Trovate l’elenco delle fumetterie ALF nella home. Contattateci.
Leggi tuttoGentile libraio, L’attuale emergenza legata alla diffusione del COVID-19 sta creando molteplici difficoltà al commercio in Italia, per questo motivo,
Leggi tuttoRespinti tutti gli emendamenti, la 7a Commissione licenzia il provvedimento che promuove la lettura. Forse già la prossima settimana il varo finale in Assemblea con modalità ‘semplificata’
Leggi tuttoSvolgendo al meglio il suo ruolo, il libraio diventa informatore, traduttore, compensatore, educatore culturale tra generazioni, la libreria si trasforma in un ambiente nel quale genitori e figli si sforzano di parlare lo stesso linguaggio, si capiscono e comprendono, superando le differenze, entrando in sintonia.
Leggi tuttoAvere l’idea di mantenere un magazzino sempre ricco di qualsivoglia titolo è un’utopia, inoltre le giacenze difficilmente diventano rivendibili dopo un determinato lasso di tempo.
Leggi tutto“Indici di lettura fermi da 17 anni cioè ai livelli del 2001: è questa la sintesi impietosa del nuovo rapporto Istat che conferma ancora di più l’urgenza dell’approvazione della legge sul libro e la lettura il cui iter dopo l’approvazione il 16 luglio alla camera quasi all’unanimità è al momento rallentato al Senato da veti incrociati e da una politica vittima dei tatticismi e delle scelte di breve respiro.”
Leggi tutto